Anno sabbatico

agg. (pl. m. -ci) [dal greco sabbatikós, da sábbaton, sabato]. Presso gli Ebrei, anno sabatico, ricorrente ogni sette, che la legge mosaica comandava di santificare con l’astensione da ogni lavoro agricolo, con la liberazione degli schiavi, la remissione dei debiti e la proroga dei pagamenti. Per estensione, nell’ordinamento scolastico dei Paesi anglosassoni, permesso della durata di un anno, retribuito completamente o in parte, concesso ai docenti ogni 7 anni per attività di ricerca.

EffeFemmina

Francesca V., 30 anni. Insieme a Francesco (la EffeMaschio) decide di mollare tutto e partire per un viaggio intorno al mondo...Ed è li che inizia l'avventura che raccontiamo in questo blog... ;)

Potrebbero interessarti anche...

Cosa ne pensi?

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: