Tokyo è

Abituarsi a guardare in verticale, verso l’alto, invece che solo al piano terra. Perchè qui il mondo si sviluppa così, verso su, e ogni piano di un palazzo è un mondo che nasconde qualcosa

silenziosa. Il silenzio religioso in metro, ma anche per strada. Andiamo contro corrente verso la stazione, la folla esce dalla metro e si dirige agli uffici, e c’è silenzio assoluto. Completo, nessuno aprla, nessuno ride, nessuno strilla al cellulare. Tutti sono in silenzio. E ci mettiamo a sussurrare anche noi, che ci sentiamo quasi fuori luogo. E anche il traffico….ma le macchine qui sono più silenziose di quelle delle città europee? DI certo non si sente un clacson, e i negozi non hanno la musica a palla. Sembra di camminare per strada con i tappi nelle orecchie. Stranissimo.

antico e moderno insieme, futuristica e storica comtemporaneamente.

stile. Stile dei suoi abitanti, che sembrano sempre vestiti impeccabilmente, ognuno seguendo il suo stile. Un esercito di colletti bianchi, e qui ho capito veramente l’origine del termine, e un esercito di donne raffinate ed eleganti. E nel traffico pedonale delle metro, ogni tanto spunta qualcuno in kimono (lo yukata, in realtà, il kimono estivo). E quei colori, e i fiori, scaldano il cuore, e sono l’emblema di antico e nuovo che vivono insieme.

giovialità. All’uscita dal lavoro la città si rianima, aprono i baretti minuscoli da 5-7 posti, i pub tradizionali (izakaya) si riempiono, finalmente si sente del rumore, i giapponesi si lasciano andare, è il chiacchiericcio liberatorio a fine giornata. E poi tutti a casa con l’ultimo treno, in silenzio. Un rituale, quasi. E noi ci immergiamo in pieno (troppo in pieno, visto che non ricordo come torniamo a casa 😀 )

templi nascosti tra le case, e persone di ogni tipo che si avvicinano a pregare. Un inchino, il lancio della moneta, battere le mani due volte, altri due inchini, e via, il ritorno alla quotidianità.

un maid-cafè, con cameriere bambine che intrattengono i clienti, senza malizia. Difficile da capire per noi, ma un’esperienza divertente. Mui-mui-cho! E saremo 17enni per tutta la vita 😉

adolescenti. Saranno le vacanze scolastiche, ma la città sembra invasa dagli adolescenti. E il loro mondo sembra rosa confetto, tutto vestito di colori pastello e piccoli pois e fiori e gonne di tulle. Poi cambi quartiere, e cambia lo stile. Ma non sembra un paese di vecchi, visto da qui. Ah, loro non sono silenziosi. Per nulla.

il canto delle cicale, forti, assordanti, vive

cibo. Ovunque, a volontà, di ogni tipo. E sempre buono, dalle fritture del chioschetto a gestione familiare per strada, agli okonomiyaki, al ristorantino che fa solo gyoza divini pe r meno 3 dollari a piatto, alle crepe con dentro gelato e cheesecake, al sushi mangiato al mercato alle 11 del mattino, ai ristorantini di udon e soba, al che cucina carne pregiata di fronte a te sulla griglia

finire a giocare in una sala giochi a qualsiasi ora, da sbronzi (maledetto sakè), ma soprattutto da sobri!!! W il gioco dei tamburi, anche se siamo dei pivellini
pulizia estrema, sulle metro, per strada, nelle case, nei locali. Non ho mai visto dei cessi pubblici così puliti

contrasti. Tanti, tanti.

A me Tokyo è garbata un casino 🙂

IMG_0792.JPG IMG_0805.JPG IMG_0804.JPG IMG_0812.JPG IMG_0822.JPG IMG_0820.JPG IMG_0826.JPG IMG_0828.JPG IMG_0834.JPG IMG_0844.JPG IMG_0846.JPG IMG_0848.JPG IMG_0850.JPG IMG_0854.JPG IMG_0863.JPG IMG_0867.JPG IMG_0868.JPG IMG_0869.JPG IMG_0881.JPG IMG_0882.JPG IMG_0880.JPG IMG_0874.JPG IMG_0876.JPG IMG_0879.JPG IMG_0891.JPG IMG_0901.JPG IMG_0912.JPG IMG_0915.JPG IMG_0911.JPG IMG_0922.JPG IMG_0923.JPG IMG_4287.JPG IMG_4284.JPG IMG_4285.JPG IMG_0949.JPG IMG_0960.JPG IMG_0963.JPG IMG_0958.JPG IMG_0959.JPG IMG_0965.JPG IMG_0974.JPG IMG_0972.JPG IMG_0982.JPG IMG_0983.JPG IMG_4318.JPG IMG_4319.JPG IMG_4338.JPG IMG_4349.JPG IMG_4354.JPG IMG_4375.JPG IMG_4384.jpg IMG_4388.JPG IMG_4402.JPG IMG_4418.JPG IMG_4419.JPG IMG_1013.JPG IMG_1021.JPG IMG_1059.JPG IMG_1081.JPG IMG_1098.JPG IMG_1092.JPG IMG_1096.JPG IMG_1095.JPG IMG_1136.JPG IMG_1251.JPG IMG_1247.JPG IMG_1248.JPG IMG_1249.JPG IMG_1432.JPG IMG_1445.JPG IMG_1467.JPG IMG_8171.JPG IMG_4449.JPG IMG_4442.JPG IMG_4491.JPG IMG_4495.JPG IMG_4512.JPG IMG_8229.JPG

EffeFemmina

Francesca V., 30 anni. Insieme a Francesco (la EffeMaschio) decide di mollare tutto e partire per un viaggio intorno al mondo...Ed è li che inizia l'avventura che raccontiamo in questo blog... ;)

Potrebbero interessarti anche...

2 risposte

  1. meg ha detto:

    A leggere i tuoi post sul Giappone mi viene voglia di partire domani!
    Un bacio

Cosa ne pensi?

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: